
Filosofia politica: uno sguardo preliminare La filosofia politica si occupa delle interazioni fra gli uomini in società , in quanto esse sono regolate da relazioni di potere. Diremo allora che l’oggetto centrale sono le problematiche del potere. Cos’è il potere? Vediamo una prima def.--> è la capacità che qualcuna ha di controllare il comportamento di altre persone, ovvero di vedere obbedite le proprie disposizione; ciò attraverso la propria influenza o la minaccia di sanzioni. Esistono sia forme di potere formali, la politica appunto, che forme di potere informali: nei rapporti di coppia, nel mondo del lavoro, nella famiglia, insomma, in quasi tutti i tipi di relazione sociale. Con queste premesse è lecito chiedersi di cosa si occupano i filosofi e gli studiosi: la tradizione più canonica della filosofia politica si è occupata delle forme di potere istituzionalizzate, mentre i pensatori eterodossi, come Marx e Faucault, hanno insistito sulle relazioni di potere dislocate fuori dai luoghi statali, ovvero, nei diritti di proprietà , o nella “microfisica del potere”. Diventa necessario delineare una prima def. di stato: esso è, come le associazioni politiche che storicamente lo precedono, un rapporto di dominio di uomini su uomini basato sul mezzo della forza legittima (cioè considerata legittima). è di Max Weber, conferenza del 1919 su La politica come professione. Per Weber le caratteristiche del potere dello stato sono: - possibilità di esercitarsi su indeterminato territorio; - monopolio della forza legittima.
SCARICA GRATUITAMENTE LA DISPENSA
Filosofia politica
Nessun commento:
Posta un commento